La NSA Protezione Civile OdV nel 2017 prese in gestione l’area verde situata al di sopra della Metro B Jonio. Moltissime sono le iniziative svolte all’interno del parco, oltre che una regolare manutenzione di questo piccolo polmone nel cuore di Val Melaina

Era il lontano febbraio del 2017 quando il III Municipio consegnava le chiavi del Parco Jonio alla NSA Roma Nord. La nostra associazione ha adottato da allora il piccolo appezzamento verde posto al di sopra del capolinea della metro B Jonio, con lo scopo di prendersene cura e di valorizzarlo. In un momento di quasi totale abbandono degli spazi verdi della città, i ragazzi della NSA hanno realizzato in poco tempo una riqualificazione totale del parco, volta a restituire decoro ad un’area verde prima mai utilizzata. In balìa dell’incuria e della trascuratezza, nonché di atti di vandalismo di ogni genere da più di due anni dalla sua realizzazione, il parco ha subito un restyling totale attraverso lavori di vario genere. Stralcio dell’erba, pulizia dei muri di cinta, realizzazione di bellissimi murales, nonché di una piccola area bimbi, hanno consegnato all’area un volto nuovo, contribuendo così alla creazione di uno spazio verde fruibile dai cittadini di un quartiere, il Tufello, sprovvisto quasi del tutto di spazi come questo.

L’impegno dei volontari della nostra associazione è stato elogiato anche dall’attuale Sindaca di Roma Virginia Raggi, la quale, in occasione di una visita al Parco Jonio nel maggio dello stesso anno, ha sottolineato l’importanza di realizzare questi spazi all’interno dei quartieri della nostra città: ho aderito con molto desiderio a questo invito per vedere questo parco rinnovato e sentirlo raccontare da chi lo ha restituito alla città è davvero emozionante. Per noi è molto importante prendere questo esempio come modello di sviluppo per tante altre aree degradate di Roma che aspettano solo di essere restituite. Ci sono tante energie in questa città ma spesso non vengono ascoltate: noi invece li accogliamo e li incoraggiamo a replicare quello che è stato fatto qui. Non si tratta di fare grandi impianti o cose complesse, ma di raccogliere le proposte del territorio e lavorare insieme per rendere più bella la città. Questo è un buon punto di partenza, un modello da replicare”.

I volontari della NSA da allora provvedono ogni giorno all’apertura e alla chiusura dei cancelli, alla manutenzione ordinaria e straordinaria del parco, facendo fronte anche ai ripetuti atti di vandalismo che attraverso gli anni si sono susseguiti. Il loro impegno costante e la loro dedizione hanno consentito la realizzazione, nel corso dell’estate 2017 e di quella del 2018, di un progetto unico nel suo genere all’interno del quartiere: UP-Restate in Stazione

 

Lo scopo è stato quello di continuare a far crescere il Parco Jonio attraverso la realizzazione e la valorizzazione di vari spazi destinati a tutta la cittadinanza, a titolo totalmente gratuito. Sono stati così realizzati uno spazio culturale attraverso il book sharing, uno spazio ludico con il gonfiabile per i bimbi, uno spazio ricreativo, con l’installazione di un punto ristoro a disposizione della popolazione.

Nel corso dei mesi estivi inoltre, sono state organizzate varie manifestazioni culturali, concerti musicali dal rock al gospel, mostre a cielo aperto, sfilate e spettacoli con scuole di ballo. Tutte queste attività hanno permesso di coinvolgere i cittadini del quartiere di tutte le età, favorendo un’aggregazione mai vista nel quartiere, quasi totalmente privo di spazi condivisibili, sensibilizzando nello stesso tempo la cittadinanza al rispetto del proprio territorio attraverso la cultura.

PDF DI PRESENTAZIONE DEL PARCO JONIO UP!

Alcune immagini salienti (CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRLE):