Nel mese di maggio 2020 la NSA Protezione Civile OdV ha firmato e sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ente RomaNatura per la salvaguardia ed il rilancio dell’area del Parco della Marcigliana
La stagione AIB, l’attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, un “appuntamento” che ogni anno impegna i volontari della NSA per più di tre mesi, è stata arricchita quest’anno da un prezioso protocollo di intesa con quella che può definirsi l’istituzione più importante sul panorama territoriale naturalistico capitolino, RomaNatura.
RomaNatura si configura come l’Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma e gestisce nel complesso oltre 16.000 ettari di natura protetta.
Il territorio del Comune di Roma è senza dubbio molto complesso, proprio per la sua struttura eterogenea di città metropolitana disseminata al suo interno di aree rurali, nonché di parchi verdi di grandissimo valore, che fanno della capitale un territorio unico nel suo genere. Una ricchezza senza pari che tuttavia necessita di una cura particolare, essendo tale patrimonio rappresentato da siti archeologici, parchi, riserve naturali, con al loro interno nicchie ecologiche composte da moltissime specie floristiche e faunistiche.
RomaNatura, nell’ambito delle sue molteplici attività, ha al suo attivo la gestione e la salvaguardia di numerose riserve naturali all’interno del territorio urbano. Tra queste vi è la Riserva Naturale della Marcigliana, che ricade quasi per intero all’interno del III Municipio e che si configura, da svariati anni, come sito di avvistamento e controllo nella campagna di Antincendio Boschivo svolta dalla NSA Protezione Civile OdV.
Proprio grazie alla conoscenza di questi territori, al controllo che attraverso gli anni è stato eseguito all’interno della riserva, nonché ad una sorta di familiarità con questi luoghi che i volontari hanno maturato nel tempo, si è giunti, alla fine del mese di maggio, ad un protocollo di intesa con l’Ente RomaNatura.
Il documento prevede “la collaborazione in materia di protezione civile, riqualificazione territoriale, monitoraggio e prevenzione incendi all’interno delle Aree Naturali Protette gestite dall’Ente, interventi nell’ambito dell’emergenza per CODIV-19 e attività di monitoraggio incendi sul territorio e di primo intervento di spegnimento”. In merito a tutte le attività menzionate nell’accordo è prevista inoltre la creazione di una rete di comunicazione radio in collaborazione con il personale Guardiaparco dell’Ente, realizzazione di una sala operativa condivisa all’interno della Casa del Parco nella Riserva Naturale della Marcigliana, per il monitoraggio e la prevenzione antincendio. Proprio per questo si sta provvedendo all’allestimento di una sala radio come previsto dal protocollo, provvedendo al montaggio di tutta la strumentazione, in parte donata dalla NSA, presso il Casale Lucernari sede dell’ente. In questo modo sarà possibile realizzare al meglio l’attività di controllo e garantire un’adeguata sorveglianza soprattutto in tema di salvaguardia dagli incendi boschivi, uno dei temi fondamentali oggetto del protocollo.
La collaborazione e la sinergia tra la NSA e RomaNatura saranno finalizzate inoltre alla valorizzazione territoriale, economica e agricola del territorio della Riserva Naturale della Marcigliana. Le due entità si impegneranno infatti a sostenere la cittadinanza in direzione di una maggiore consapevolezza delle aree naturali e della loro fruizione. Mai come in questo periodo estivo lo spazio esterno, inteso come luogo all’aperto, ha assunto un valore tanto rilevante per l’individuo, per l’essere umano. Dopo i mesi del lock down e ancora in presenza del virus nelle nostre vite, l’area all’aperto, il parco naturale nello specifico, assume un valore maggiore, configurandosi come luogo fruibile da tutti e riconquistando finalmente l’importanza e il ruolo essenziali nella vita di una cittadinanza. NSA e RomaNatura in questa direzione collaboreranno “mediante attività di sostegno al cittadino sul piano dell’accoglienza, dell’informazione e della facilitazione all’accesso dei parchi e delle aree verdi gestite dall’Ente, facilitando nella fruizione consapevole per garantire un contributo al continuo miglioramento dell’accessibilità in ottemperanza alla vigente normativa per il contenimento e la gestione del covid19”.
Per questo verranno promossi corsi di informazione e formazione rivolti alla cittadinanza e alle Istituzioni su temi di tutela ambientale e Protezione Civile, coinvolgendo la popolazione residente per esempio attraverso la progettazione di percorsi naturali o attività di didattica e ludico-ricreative. Il tutto anche con l’impegno, da parte dei nostri volontari, di riqualificare, valorizzare e recuperare le aree dedicate all’aggregazione e i percorsi naturali presenti nell’area del Parco, mediante l’attuazione di un nuovo modello di tutela ambientale con azioni di monitoraggio e prevenzione incendi.
NSA si impegnerà inoltre a promuovere attività di valorizzazione territoriale al fine di coinvolgere portatori di interesse, investitori, società civile e aziende nelle suddette attività e garantire alla Riserva Naturale della Marcigliana la giusta tutela, la necessaria salvaguardia.
Questa preziosa collaborazione ha ricevuto un’eco non indifferente tra i media soprattutto televisivi: TGR Lazio con un servizio e la trasmissione “Buongiorno Regione Lazio” con un’intera puntata dedicata – alla presenza, tra le altre associazioni, anche dei volontari di NSA – hanno portato all’attenzione della cittadinanza la cooperazione tra tutte le associazioni coinvolte nella salvaguardia del Parco della Marcigliana in materia di protezione civile, riqualificazione territoriale, monitoraggio e prevenzione incendi. Come ha dichiarato in conferenza stampa Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura , “l’accordo di collaborazione sottoscritto rappresenta un valore aggiunto alla sinergica e continua collaborazione tra Istituzioni e Associazioni e rappresenta un ulteriore step alle indicazioni regionali e all’importante protocollo istituito con Federparchi ed il Campus Biomedico di Roma sulle norme anti contagio, un insieme di buone pratiche utili a divulgare il miglioramento della qualità della vita delle persone ma anche a fornire strumenti sempre più efficaci al cittadino sul piano dell’accoglienza, dell’informazione e della facilitazione all’accesso dei parchi e delle aree verdi gestite dall’Ente. La sinergia creata con l’Associazione Nucleo di Sicurezza Ambientale Civile NSA ODV offre un ulteriore strumento per la tutela delle aree verdi, per fruirne nella massima sicurezza. La costanza e l’impegno dei volontari sono l’esempio di azioni virtuose della volontà e dello spirito di cambiamento dell’associazione”.
E’ necessario portare all’attenzione della nostra comunità l’importanza di queste preziose collaborazioni, in un momento in cui l’ambiente è investito di un nuovo significato, un valore aggiunto nell’esistenza dell’essere umano oltre che del pianeta. La collettività intera può essere fiera di queste sinergie tra le associazioni, rivolte alla salvaguardia e alla riqualificazione di un’entità che rappresenta un bene comune: un territorio che appartiene a tutta la cittadinanza e che si propone come un tesoro da difendere e custodire con cura. Adesso più che mai.
Di Raffaella Battiston