
- Questo evento è passato.
Test Sierologico COVID-19 per i Volontari di Protezione Civile
15 Giugno 2020 @ 8:00 - 30 Giugno 2020 @ 17:00

TEST SIEROLOGICO RISERVATO AI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CHE HANNO SVOLTO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE NEGLI ULTIMI TRE MESI
Il test consiste nella verifica della presenza di anticorpi IgG, (prelievo venoso e analisi quantitativa) che permetterà di conoscere se si è entrati in contatto ed in che misura con il virus Covid 19 nelle scorse settimane.
LE MOTIVAZIONI DEL TEST SIEROLOGICO
La Sorveglianza Sanitaria viene definita a livello normativo dall’Art. 41 D.Lgs. 81/08, che stabilisce come “insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”.
Per analogia (definito sotto il punto di vista normativo nell’Allegato 4 del Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012 ), la Sorveglianza Sanitaria dei Volontari è l’insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei Volontari, in relazione agli scenari di rischio di protezione civile, ai compiti svolti dai volontari ed all’esposizione di quest’ultimi ai fattori di rischio previsti nel decreto legislativo n. 81/2008, tra cui rientra anche il rischio biologico, da cui la richiesta di esame sierologico per la verifica degli anticorpi sviluppatisi a seguito di una possibile infezione virale da COVID 19.
La Sorveglianza Sanitaria viene definita a livello normativo dall’Art. 41 D.Lgs. 81/08, che stabilisce come “insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”.
Per analogia (definito sotto il punto di vista normativo nell’Allegato 4 del Decreto del Capo Dipartimento del 12 gennaio 2012 ), la Sorveglianza Sanitaria dei Volontari è l’insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei Volontari, in relazione agli scenari di rischio di protezione civile, ai compiti svolti dai volontari ed all’esposizione di quest’ultimi ai fattori di rischio previsti nel decreto legislativo n. 81/2008, tra cui rientra anche il rischio biologico, da cui la richiesta di esame sierologico per la verifica degli anticorpi sviluppatisi a seguito di una possibile infezione virale da COVID 19.
Il Centro Studi CESISS, nel progettare lo screening immunologico dei Volontari, ha svolto una ricerca di mercato tra le cliniche ed i Laboratori autorizzati dalla Regione Lazio a svolgere i test sierologici. L’Ente aggiudicatario è un primario Laboratorio di analisi della Capitale, ED HA PROPOSTO UNO SCONTO AI VOLONTARI DEL 70%, AL PREZZO DI EURO 12,50 + i.v.a. per svolgere il test. Nel costo è compreso l’impegnativa medica e la refertazione on-line deglii esami.
Il test, effettuato con la certificazione “CLIA”, da garanzie di affidabilità di oltre il 95%, ed il referto degli esami è disponibile entro 24 ore. L’impegnativa medica per effettuare il test è redatta dallo specialista immunologo direttamente sul posto, così da evitare al Volontario di recarsi dal proprio medico di famiglia, Tutte le procedure seguite sono quelle dettate dalle Direttive emanate dalla Regione Lazio.
Una volta pervenutaci la richiesta di interesse da parte delle Organizzazioni di Volontariato, insieme alla segnalazione del numero di Volontari che desiderano effettuare il test, il Centro Studi CESISS provvederà a mettere a disposizione le modalità di prenotazione.
Il test è possibile effettuarlo anche di sabato mattina (prenotazione obbligatoria), con orario 10:30 – 11:30 e nei giorni feriali con orario 10:30 – 13:00