Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso “Le tecniche di cartografia e orientamento nelle attività di ricerca dispersi”

13 Giugno 2020 @ 9:00 - 14 Giugno 2020 @ 17:30

Corso di “Cartografia e Orientamento nelle attività di ricerca dispersi”,

Date:

  • 07-08 Giugno
  • 13 e 14 giugno

La formazione in aula si terrà nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza, potendo usufruire di una grande sala formazione all’interno di un teatro, e che ci permetterà di rispettare le distanze sociali anti-contagio.
Con Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 maggio 2020, n. Z00043, viene autorizzata la formazione corsistica collettiva al chiuso. L’organizzazione del corso si impegna a rispettare i protocolli di sicurezza previsti anticontagio.

Qui di seguito i dettagli del corso previsto il 13 e 14 Giugno.
___________________________________________

Un saluto cordiale a tutti,
con la presente, Vi invitiamo a partecipare al 125° modulo formativo che si svolgerà Sabato 13 e Domenica 14 Giugno 2020 (per il sabato orario 09:00 – 18:30 sessione teorica in aula e per domenica ore 08:30 – 17:30 sessione di addestramento pratico) presso il Polo della Formazione in Protezione Civile Roma, organizzato dal Centro Studi CESISS con il supporto logistico prestato a titolo gratuito dall’Ass. A.R.F.I. Roma e dall’Ass. Cinofili “Le Orme di Askan”.

Titolo del corso formativo:
“LE TECNICHE DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA DISPERSI”
(Corso professionale di formazione teorico / pratico livello operativo, con certificazione finale).

NOTA: Come per gli anni precedenti, anche per il 2020 la partecipazione ai corsi formativi organizzati dal Centro Studi CESISS sarà gratuita e verrà richiesto unicamente un minimo di contributo alle spese organizzative.

DIRETTORE DELLA FORMAZIONE:- Giorgio PORTINARI (Istruttore certificato Federazione Italiana Orienteering)

DOCENTI E FORMATORI: Giorgio PORTINARI, Andrea PERLA e William DI CICCO (Istruttori di Cartografia e Orientamento).

DESTINATARI: Volontari di Protezione Civile iscritti alle Organizzazioni di volontariato.

DURATA DELLA FORMAZIONE: 16 ore (suddivisi su due giornate).

DATA, ORARI E LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE:

  • – Sabato 13 GIUGNO 2020 – Sessione teorica in aula, orario 09:00 – 18:30 (pausa pranzo 13:00-14:30) presso il Polo della Formazione in Protezione Civile di Roma.
  • – Domenica 14 GIUGNO 2020 – Orario 08:30-17:30
    Sessione di addestramento pratico presso la Pineta di Ostia.

NOTA: ai fini della partecipazione al corso, è obbligatorio l’inoltro della scheda di iscrizione, che è stata già inviata alle Organizzazioni di volontariato censite dal Centro Studi. In ogni caso è possibile richiederla inviando una mail a:
cesiss.italia@libero.it

DESCRIZIONE DELLA FORMAZIONE:
La formazione teorica si svolgerà in aula nella giornata di sabato con lezioni frontali ed esercitazioni sulle tecniche di cartografia e orientamento, ed avrà una durata di otto ore.
La formazione pratica, che si svolgerà di domenica e della durata di otto ore, si svolgerà all’interno della Pineta di Ostia, suddivisa in due momenti formativi:

– al mattino i Volontari, suddivisi in squadre, si addestreranno nelle attività di orienteering in area boschiva, con il raggiungimento di obiettivi prefissati su cartografia con l’impiego della bussola.

– il pomeriggio verrà interamente dedicato all’applicazione delle tecniche di ricerca persone disperse in area boschiva, con addestramento pratico suddiviso in zone di ricerca.

– la pausa pranzo è prevista presso un Bar tavola calda el posto, con possibilità anche di consumare il pranzo al sacco.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO FORMATIVO:
– La formazione ha lo scopo di fornire le basi teoriche e le nozioni pratiche per l’utilizzo dei sistemi di orientamento (bussola /GPS) e per la lettura e l’interpretazione delle carte topografiche, di supporto alle attività di ricerca delle persone disperse.
E’ composto da un corso base di teoria in aula di 8 ore e da un corso avanzato di otto ore di addestramento pratico all’interno della Pineta di Ostia, sulle tecniche di orientamento e con simulazione di ricerca persone disperse, oltre a nozioni riguardanti la sicurezza e l’autoprotezione.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO FORMATIVO:
Al termine del percorso formativo teorico e di addestramento pratico, i Volontari di Protezione Civile saranno in grado di:

  • – Utilizzare le carte topografiche con la corretta interpretazione di scale, segni convenzionali e lettura.
  • – Utilizzare le tecniche di navigazione ed orientamento diurno.
  • – Utilizzare correttamente la bussola e la carta topografica con suo orientamento.
  • – Impostare una corretta tecnica di valutazione, scelta e misurazione di un percorso su carta.
  • – Utilizzare un GPS cartografico e definirne il settaggio per il corretto utilizzo.
  • – Operare in sicurezza con il corretto impiego dei D.P.I.

Al termine del corso, ai Volontari partecipanti verrà consegnato, oltre all’Attestato di Frequenza, anche le dispense didattiche. A tal fine si invitano i partecipanti a portare con se una pennetta drive usb per ricevere i file.

NOTA IMPORTANTE: ai fini del conseguimento dell’attestato di certificazione, è necessario partecipare ad entrambi i giorni formativi.

NOTA: sull’attestato di frequenza verrà riportato, oltre al nominativo del Volontario, anche il rispettivo codice fiscale. Pertanto si prega di inserirlo alla specifica voce riportata sulla scheda di iscrizione. Inoltre, in conclusione della formazione, verrà somministrato un “test finale di proficuo apprendimento”, composto da 20 domande con risposte chiuse, la cui votazione finale verrà riportata sull’attestato di frequenza.

VALIDITÀ FORMATIVA:
– rilascio dell’attestato di frequenza, a firma del Direttore della Formazione e validato ai fini del curriculum formativo del Volontario di Protezione Civile, così come previsto dall’art. 1 del decreto interministeriale 13 Aprile 2011.

In merito, sottolineiamo che il Centro Studi CESISS, nel pianificare e gestire i corsi formativi proposti ai Volontari di Protezione Civile, si attiene in modo scrupoloso alle Direttive emanate in materia dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Per conoscere i contenuti della Direttiva, è disponibile il link: https://www.facebook.com/download/preview/635926460167993

ATTENZIONE:i dettagli logistici e le modalità di partecipazione (abbigliamento, d.p.i. e.altro), verranno forniti con ulteriore mail al momento di conferma dell’iscrizione.

PER OGNI CHIARIMENTO, E’ POSSIBILE CONTATTARE L’ORGANIZZAZIONE DEL CORSO alla mail:
cesiss.italia@libero.it oppure Whatsapp 338.3450850

Dettagli

Inizio:
13 Giugno 2020 @ 9:00
Fine:
14 Giugno 2020 @ 17:30
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.facebook.com/CESISS.CentroStudi/photos/a.444565002263848/2967390419981281/?type=3&theater