NewsAIB 2020: l'importanza di prevenire e informare la cittadinanza

La stagione Anti-Incendio Boschivo è appena iniziata ed è importante ricordare alcune buone norme da osservare per poter tamponare una situazione sempre gravosa

Un albero serve a creare un milione di fiammiferi. Ma basta un solo fiammifero per bruciare milioni di alberi”

Roma è l’unica città italiana a essere inserita nella top 20 delle più verdi al mondo ( Green Cities Index 2018 ).
La nostra città garantisce 166,47 mq pro capite pari al 37,37% del suolo urbano.
Un patrimonio da salvaguardare, di cui si è fatto carico anche il volontariato della Protezione Civile fra cui la NSA Protezione Civile OdV partecipando anche quest’anno alla campagna antincendio boschivo.
Un impegno iniziato il 15 giugno 2020 e che terminerà il 30 settembre 2020.
Un impegno che negli anni è diventato sempre più professionale e specializzato per giungere a prestare, nella maniera più adeguata, il proprio servizio all’attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.
A tal proposito la NSA e l’Ente Roma Natura hanno stipulato un protocollo d’intesa per la collaborazione in materia di protezione civile, riqualificazione territoriale, monitoraggio e prevenzione incendi all’interno delle Aree Naturali Protette gestite dall’Ente, interventi nell’ambito dell’emergenza per CODIV-19 e attività di monitoraggio incendi sul territorio e di primo intervento di spegnimento. Creazione di una rete di comunicazione radio in collaborazione con il personale Guardiaparco dell’Ente, realizzazione di una sala operativa condivisa all’interno della Casa del Parco nella Riserva Naturale della Marcigliana, per il monitoraggio e la prevenzione antincendio.

Per questo motivo, chiediamo a tutti di adottare comportamenti corretti e di buon senso che sono la prima azione per ridurre la probabilità di innesco e propagazione di un incendio. Vi ricordiamo che:

  • E’ vietato accendere fuochi nei parchi o nei boschi.
  • E’ importante parcheggiare la propria vettura nelle aree consentite, in modo da non creare intralcio e facilita l’evacuazione in caso di incendi.
  • Non abbandonare rifiuti nei boschi; usa gli appositi contenitori o portali con te a casa Carta e plastica sono combustibili facilmente infiammabili.
  • Non accendere mai un fuoco in presenza di vento.
  • Osserva e rispetta le norme vigenti per prevenire gli incendi boschivi. Ricorda che provocare un incendio boschivo è un illecito penale, punibile con la reclusione da 4 a 10 anni (Art. 432 bis CP)

Alcuni numeri utili da chiamare in caso di emergenza:

Vigili del fuoco 115
NUE 112
SOR Lazio 803.555

 

Gli alberi ci forniscono l’ossigeno di cui necessitiamo, sono i nostri polmoni, averne cura significa aver cura di noi stessi.

Buona stagione a tutti e buon AIB a tutti i volontari.

M. Moretti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Post comment